Il mondo della nautica è in fermento per l’evento più atteso previsto per il 21 e 22 settembre allo Yatch Club de Monaco.
Si chiama Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous ed è un evento internazionale di gran prestigio che permette di immaginare e realizzare il porto turistico del futuro. In soli cinque anni il livello è diventato altissimo anche grazie al sostegno della Fondazione Principe Alberto II di Monaco.
Investitori, architetti, produttori, gestori di porti turistici, innovatori saranno presenti allo Yatch Club de Monaco per partecipare al Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous. L’obiettivo comune è quello di dare una spinta alla transizione ambientale e costruire infrastrutture portuali che siano sostenibili, connesse e con al centro l’uomo. Il CEO di M3 Monaco José Marco Casellini ha sottolineato come “La nostra missione è trasformare le idee in azioni concrete e implementare soluzioni sostenibili che servano le comunità e accelerino la transizione verso uno yatching responsabile”.
Questa gestione etica, sicura, sostenibile che punta alla navigazione sicura rispettando le normative e proteggendo l’ambiente marino oltre che equipaggio e passeggeri è una necessità. Nell’evento 2025 l’attenzione si concentrerà principalmente sulle applicazioni pratiche tramite prototipi e visioni volte a trasformare in modo sostenibile le strutture portuali a lungo termine.
L’evento è diventato un laboratorio collettivo volto alla ricerca di soluzioni concrete per raggiungere gli obiettivi. Non bastano, però, solo le idee di innovazione e sostenibilità. Queste devono essere la forza motrice che spinge all’azione. Lo ha affermato il segretario generale dello YCM Bernard d’Alessandri. Durante la quinta edizione del Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous si discuterà di nuove soluzioni innovative con alcuni dei principali leader mondiali nel campo della sostenibilità.
Vari settori industriali collaboreranno per pianificare azioni concrete al fine di costruire le basi per un futuro più sostenibile – ha aggiunto Emmanuel Bernard, Vicepresidente internazionale di Bombardier. Saranno tre i temi principalmente discussi. La creazione di destinazioni costiere esclusive tutelando la natura, i quadri finanziari e normativi per le destinazioni turistiche costiere e lo sfruttamento dell’analisi dei dati per un funzionamento responsabile dei porti turistici.
Investitori, architetti e leader aziendali internazionali saranno i giudici che durante l’evento valuteranno le proposte di startup e scaleup. Queste avranno il compito sia di proporre idee sia di dare soluzioni tecnologiche applicabili. Il Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous con le sue conferenze, presentazioni, iniziative collaborative e concorsi sosterrà l’idea comune che i porti turistici debbano generare valore e attrarre visitatori mantenendo un esemplare rapporto con l’ambiente.
Mano a mano che ci avviciniamo alla prossima legge di Bilancio, il quadro assume contorni…
Non sai più come proteggere tuo figlio dai rischi di Internet? Ecco le modalità per…
Bruttissimi tempi per tanti pensionati: si rischia addirittura la revoca dell'assegno Inps. Per non perdere…
Come rendere nuovamente perfette anche le piastrelle della cucina più sporche, in questo modo dirai…
Ma quali tagli sull'assegno? C'è un modo furbissimo e legale per avere una pensione ricca…
Le ciglia sono un elemento caratterizzante del nostro sguardo: non usare quelle finte ma fai…