Ci sono alcune frasi che non dovresti mai dire ai tuoi figli perché le tue parole potrebbero avere per loro gravi conseguenze.
Molti genitori, pur pensando di fare del bene e comportarsi nel modo corretto con i figli potrebbero, con le loro parole, generare dei traumi nei più piccoli. L’educazione dei figli è fondamentale ma a volte si esagera e si può compromettere in modo serio la crescita di questi.

Ci sono momenti in cui un genitore dovrebbe stare attento a ciò che dice per non causare gravi danni e traumi nei figli. Gli specialisti hanno spiegato quali sono le 6 frasi che non devono mai essere dette ai figli.
Le frasi da non dire mai ai figli per non danneggiarli
Imporre dei limiti ai figli è importante per definire cosa è giusto o sbagliato che facciano o dicano, e non ripetano eventuali errori. Ma a volte una parola in più può causare gravi danni: ecco perché gli specialisti concordano sul fatto che ciò che diciamo ai nostri figli conta più di quanto sembri e dobbiamo quindi misurare le parole che usiamo.

Secondo quanto spiegato da alcuni specialisti, il modo in cui parliamo con i nostri figli per educarli deve essere ben ponderato. Il tono avrà un impatto molto importante sul bambino e potrebbe anche causare gravi danni in loro. Ci sono sei frasi che sarebbe meglio che un genitore non dicesse ai suoi figli:
- “Mi farai impazzire”: si tratta di un peso emotivo che il bambino non sarà in grado di sopportare
- “Perché non puoi essere come tuo fratello?”: questi sono paragoni che generano inferiorità
- “Se non lo fai, non ti amo più”: con questa frase installerai la sensazione di abbandono e influenzerai il legame
- “Perché lo dico io”: questo scoraggia il dialogo e il pensiero critico
- “Non piangere / Zitto / Non è un grosso problema”: queste frasi inibiscono l’espressione emotiva
- “Sei un capriccioso/disobbediente”: queste etichette modellano l’identità.
Quante volte hai detto una o più di queste frasi ai tuoi figli? Attenzione ad evitarle perché possono causare traumi e danni importanti nei più piccoli. Meglio sempre dialogare in modo pacato con un figlio perché i rimproveri e le critiche, per quanto a volte fondamentali, non sempre aiutano a crescere e potrebbero anche creare dei complessi in loro.