Chi lo ha detto che le rose danno il meglio solo in primavera ed estate? Non rinunciare a questo fiore meraviglioso.
Sì, perché le rose possono vivere anche quando la brina o la neve scoprono il giardino di casa. Certo, non tutte, ma alcune sono speciali e riescono ad affrontare il freddo senza paura, mantenendo tutto il loro fascino.

Quando si parla di rose invernali resistenti alle basse temperature, si tende a pensare subito a piante fragili, da proteggere con la massima attenzione, ma non è proprio così. Perché alcuni di questi fiori che raccontano amore, sono stati selezionati apposta per affrontare climi rigidi, mantenendo struttura e bellezza anche sotto la neve. Non ci credete? Scopriamole insieme.
Conoscere le varietà più robuste può cambiare il modo di vivere il giardino anche nei mesi più freddi. E poi, a dirla tutta, vedere un fiore sbocciare quando tutto il resto sembra assopito assomiglia ad una magia. Per chi sta progettando una bordura o vuole semplicemente dare colore alla stagione più grigia, ci sono alcune rose da tenere a mente. Ecco quali.
Le rose che resistono all’inverno: è come una magia
Tra le più amate in assoluto ci sono le rose rugose, originarie dell’Asia e diventate famose per la loro adattabilità a condizioni tutt’altro che ideali. Hanno foglie ruvide e producono fiori profumati che sbocciano in continuità da maggio all’autunno inoltrato. In inverno, anche quando restano spoglie, non perdono fascino: i rami si adornano di bacche rosso fuoco che spiccano tra la neve o la brina, creando un effetto decorativo incredibile.

Non temono il freddo pungente, sopravvivono alla salsedine e resistono bene a parassiti e malattie fungine. Alcuni ibridi come ‘Hansa’, dal profumo intenso, o la più delicata ‘Fru Dagmar Hastrup’, tollerano senza problemi temperature che scendono sotto i 25°C. Non è un caso che vengano spesso piantate anche in zone montane o lungo le coste esposte.
Altre rose che sopportano il freddo: ‘Therese Bugnet’ e ‘John Davis’: sono forti ma non particolarmente esigenti. Crescono bene anche in terreni sabbiosi o poco fertili, purché ben drenati. Richiedono davvero poca manutenzione: una potatura leggera a fine inverno è più che sufficiente per mantenerle in forma e stimolare la nuova vegetazione. E quando la primavera arriva, si fanno trovare già pronte, con nuovi germogli e boccioli pieni di energia.
Il panorama delle rose resistenti al gelo è decisamente più vario di quanto ci si aspetti. Alcune varietà sono state selezionate appositamente per affrontare gli inverni più duri, senza rinunciare a colore e profumo. E facili da gestire.
Rosa ‘William Baffin’: altra rampicante rustica, perfetta per pergolati e archi, fiorisce a grappoli ed è tra le più resistenti in assoluto. Rosa ‘Schneekoppe’: varietà tappezzante, ideale per chi cerca un effetto coprente. I fiori bianchi creano contrasto con il fogliame scuro anche in pieno inverno. Rosa ‘Robusta’: cresce con vigore, ha fiori rosso fuoco e si adatta facilmente a diverse condizioni climatiche.
Anche se sono rose resistenti all’inverno, non dobbiamo trascurarle una mano. Se vivi in zone molto fredde, puoi coprire la base con sacchi di juta o teli traspiranti. Non esagerare con l’acqua: le radici temono i ristagni, soprattutto quando fa freddo.