Pensioni+2026%2C+si+inizia+a+parlare+di+rivalutazione%3A+ecco+di+quanto+aumenteranno+gli+assegni+il+prossimo+anno
hotelbenivieniit
/pensioni-2026-si-inizia-a-parlare-di-rivalutazione-ecco-di-quanto-aumenteranno-gli-assegni-il-prossimo-anno-156/amp/
News

Pensioni 2026, si inizia a parlare di rivalutazione: ecco di quanto aumenteranno gli assegni il prossimo anno

Mano a mano che ci avviciniamo alla prossima legge di Bilancio, il quadro assume contorni più definiti soprattutto per quanto riguarda le pensioni. Ecco di quanto aumenteranno nel 2026.

Da questo 2025 ci saremmo aspettati di più, molto di più. Sul fronte previdenziale la Legge di Bilancio 2025 è stata alquanto deludente: niente abolizione della legge Fornero e, soprattutto, rivalutazione degli assegni dello 0,8% a fronte di un’inflazione che ha ricominciato a prendere il volo.

Pensioni 2026, si inizia a parlare di rivalutazione: ecco di quanto aumenteranno gli assegni il prossimo anno-(foto Ansa)- hotelbenivieni.it

Le pensioni italiane sono tra le più basse all’interno dell’Unione Europea. Sono tante, troppe le persone che, dopo una vita di lavoro non ricevono neppure 1000 euro al mese. Gli assegni minimi sono ancora fermi a poco più di 600 euro. Nel 2025 nessuno può riuscire a vivere in Italia con 600 euro.

Che cosa aspettarsi dal 2026? Il Governo di Giorgia Meloni è impegnato da settimane – anzi da mesi – a trovare la quadra giusta per dire addio alla legge Fornero ma senza mettere in crisi le casse dell’Inps. Si è parlato poco di rivalutazione ma ora, sempre più vicini alla prossima Manovra, il quadro inizia ad avere contorni più definiti.

Pensioni: ecco di quanto aumenteranno nel 2026

Quando si parla di pensioni non conta solo anticipare l’uscita dal lavoro: è urgente anche pensare di aumentare gli assegni, attualmente davvero troppo esigui. Quali sono i piani del Governo per l’anno che ci attende? A quanto ammonterà la prossima rivalutazione?

Pensioni: ecco di quanto aumenteranno nel 2026/hotelbenivieni.it

Abbiamo gioito con la rivalutazione dell’8,1% del 2023. Non male quella del 5,4% del 2024. Ci è crollato il mondo addosso quando abbiamo appreso che, nel 2025, la percentuale si sarebbe fermata allo 0,8. In pratica le pensioni minime quest’anno sono aumentate di circa 3 euro. Del resto pensavamo di essere ormai fuori dall’incubo dell’inflazione che, invece, con un colpo di coda che nessuno si sarebbe aspettato, è tornata a salire.

E proprio questa nuova risalita ci fa pensare che, nel 2026, la rivalutazione degli assegni Inps sarà di nuovo più alta: sicuramente più alta rispetto allo 0,8% del 2025. Tuttavia, inflazione e costo della vita non sono gli unici due fattori da considerare e che possono incidere sulla percentuale di rivalutazione. Bisogna fare i conti anche con le risorse a disposizione dell’Esecutivo e con quanto si voglia – e si possa – investire in ambito previdenziale.  Pur avendo le pensioni più basse, paradossalmente, l’Italia è tra i paesi con una spesa previdenziale più alta.

Anticipare l’età pensionabile costerà parecchio alle casse dello Stato e questo significa che potrebbero non restare abbastanza risorse per una rivalutazione alta, come quelle degli anni scorsi. Per il momento, comunque, è ancora presto per parlare. Giorgia Meloni e il suo team non hanno ancora deciso nulla in merito. Di conseguenza, per il momento, non è ancora possibile stabilire di quanto aumenteranno gli assegni Inps nel 2026 ma le previsioni degli esperti di Economia lasciano ben sperare: l’incremento dovrà necessariamente essere adeguato all’aumento del costo della vita

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Tuo figlio naviga già su Internet? Scopri come proteggerlo facilmente dai rischi della rete

Non sai più come proteggere tuo figlio dai rischi di Internet? Ecco le modalità per…

9 ore ago

Migliaia di pensioni a rischio revoca: se non vuoi perderla devi presentare questo documento entro il 19 settembre

Bruttissimi tempi per tanti pensionati: si rischia addirittura la revoca dell'assegno Inps. Per non perdere…

1 giorno ago

Non perdo più ore intere a sgrassare le piastrelle della cucina: adesso faccio in questo modo e impiego 5 minuti

Come rendere nuovamente perfette anche le piastrelle della cucina più sporche, in questo modo dirai…

1 giorno ago

Pensione ricca già a 61 anni senza nessuna invalidità: ecco come fare

Ma quali tagli sull'assegno? C'è un modo furbissimo e legale per avere una pensione ricca…

2 giorni ago

Non usare le ciglia finte, usa questo olio per farle crescere lunghe e folte

Le ciglia sono un elemento caratterizzante del nostro sguardo: non usare quelle finte ma fai…

2 giorni ago

Marco e Denise di Temptation Island, lei svela finalmente se sono tornati insieme

Marco e Denise, dopo Temptation Island, si sono riappacificati? Dopo numerose voci la donna ha…

3 giorni ago