Quali sono i beni che non possono essere pignorati a una persona con invalidità civile? Conviene convertire tuto in essi? La legge salvezza

I soggetti riconosciuti come invalidi hanno una tutela maggiore nel caso in cui si incorre nei pignoramenti. Ecco cosa dice la legge

In questo periodo di crisi economica tante persone e tante aziende sono incappate nel gravoso strumento del pignoramento dei beni, Pignoramento che può essere di due tipi, dei beni immobili e dei beni immobili. Distinguendo, classicamente, tra il pignoramento di un bene mobile (l’auto o lo stipendio) o di un bene immobile (una casa o un appartamento).

Quali pignoramenti possono subire i soggetti invalidi
Quali sono i beni che non possono essere pignorati a una persona con invalidità civile? Conviene convertire tuto in essi? La legge salvezza (Foto Pixabay) – hotelbenivieni.it

Il pignoramento secondo la giurisprudenza classica, sia essa latina o anglo-sassone, è un atto legale con il quale il titolare di un credito e di un titolo esecutivo, sia esso una sentenza di tribunale o un decreto ingiuntivo, espropria in modo forzata i beni del debitore. Il fine ultimo è quello di fare giustizia e di soddisfare il proprio credito legittimo.

BONUS ANZIANI E INVALIDI

Pignoramento che, dati alla mano, in Italia negli ultimi dieci anni ha avuto una decrescita esponenziale passando dai 472.000 del 2012 ai 249.000 del 2023, dato riferibile a quelli mobiliari e dai 74.000 ai 39.000 nel caso di quelli mobiliari. Decisivo, in tal senso, il ruolo giocato dalla cosiddetta Riforma Cartabia.

invalidi e pignoramenti, quali si possono fare
Quali sono i beni che non possono essere pignorati a una persona con invalidità civile? Conviene convertire tuto in essi? La legge salvezza (Foto Pixabay) –
hotelbenivieni.it

La riforma Cartabia così genericamente conosciuta è nello specifico il Decreto Legislativo.ì numero 149 del 2022 con il quale il procedimento per imporre un pignoramento è stato reso più, snello, più rapido e soprattutto più efficiente. In particolare, su tre strumenti fondamentali del procedimento, l’abolizione della formula esecutiva, la semplificazione della ricerca dei beni e il percorso del procedimento verso terzi, ovvero le aziende che erogano gli stipendi dei soggetti pignorati

Ma che succede se il soggetto sottoposto a pignoramento è una persona riconosciuta come invalido civile. In questo caso le cose cambiano perché la pensione di invalidità, e quello di accompagnamento, oltra all’Assegno di Invalidità Ordinaria, non è pignorabile. Pertanto, nel caso in cui il soggetto abbia quella sola fonte di reddito non è possibile procedere con il pignoramento.

Stesso discorso vale per la prima casa, anche se avvocati senza scrupoli riescono spesso a trovare l’escamotage giusto. Discorso diverso è quello afferente ai beni immobili e di lusso. In quel caso non ci sono limiti

Gestione cookie