Non sai più come proteggere tuo figlio dai rischi di Internet? Ecco le modalità per rendere sicura la navigazione ogni giorno.
In un’epoca sempre più interconnessa, la presenza di minori sulla rete può rivelarsi potenzialmente pericoloso per la loro salute psicologica. I continui solleciti visivi e l’accesso a contenuti spesso inadatti alla loro età, mettono in pericolo la salute emotiva dei più piccoli di casa e allarmano continuamente i genitori.

In questi casi, allontanare il minore dall’accesso ad Internet appare la soluzione più immediata e funzionale per interrompere il rischio legato allo stare in rete. Tuttavia, un atteggiamento simile potrebbe innescare l’effetto contrario, sollecitando il minore alla ricerca ossessiva del mezzo Internet come sfida nei confronti dell’adulto.
La soluzione più ottimale, quindi, consiste nel creare una rete di controllo e di protezione nei confronti della navigazione Internet del minore. Proteggere i dati del figlio, la sua privacy e negare l’accesso ad una determinata lista di siti, quindi, rappresenta il modo più intelligente per evitare conseguenze gravi e procedere con una navigazione tranquilla.
Proteggi la navigazione Internet di tuo figlio: scopri come fare
Anche tra i più giovani, gli episodi di cyberbullismo e della circolazione di contenuti vietati, non mancano quotidianamente e caratterizzano un uso scorretto del mezzo Internet. A riguardo, proprio negli ultimi mesi Instagram ha introdotto nuove funzionalità pensate per i teenager, in grado di diffondere una maggiore consapevolezza dell’uso dei social media. L’educazione digitale, tuttavia, risulta essere ancora un terreno poco approfondito dai più giovani, i quali spesso non ricevono il giusto supporto da parte degli adulti di casa.

In questo scenario, sempre più produttori di smartphone stanno introducendo nuove funzionalità pensate per tutelare i minori e aiutare i genitori a supervisionare la loro navigazione. Recentemente, il produttore dei dispositivi Nokia ha annunciato il debutto sul mercato di HMD Fuse, uno smartphone pensato per bloccare contenuti potenzialmente pericolosi. Con la funzionalità HarmBlock+, il sistema impedirà ai minori di registrare filmati, inviare, visualizzare o salvare immagini esplicite a sfondo sessuale.
Il parental control del dispositivo, inoltre, offrirà la possibilità ai genitori di gestire, monitorare l’utilizzo del cellulare e bloccare determinate applicazioni per assicurare un utilizzo sicuro. Al momento, il HDM Fuse è disponibile solo nel Regno Unito ad un prezzo di 575 euro, tuttavia, il suo arrivo sul mercato italiano è previsto entro i prossimi mesi.